Libreria Online universitaria, professionale e umanistica a Pisa

LIBRERIA PELLEGRINI SRL, Pisa - Chi siamo

Chi siamo

Libreria Pellegrini, dal 1948 ad oggi

Libreria Pellegrini deve il suo nome a Giordano Pellegrini che, nell'immediato dopoguerra (1948) aprì una propria libreria in Via Curtatone e Montanara accanto alla storica sede dell’Università di Pisa, Palazzo de La Sapienza. 

Qualche anno dopo il figlio Brunello iniziò ad affiancare il padre nella conduzione e gestione della libreria divenendo ben presto un importante punto di riferimento per numerose generazioni studentesche pisane. 

Nel 2004 la famiglia Pellegrini cede la propria attività: Massimo Trocchi, terminati gli studi umanistici a Pisa ed appresa la professione di libraio a Firenze, rileva la libreria.

Nel 2010 Angelo Chiani, anch'egli di formazione umanistica e con una lunga carriera di libraio alle spalle, inizia a lavorare nella nostra società. 

Dall'8 Marzo 2021 La libreria si trasferisce nei locali di Piazza San Frediano 10, sapientemente restaurati dallo Studio Associato di Architettura Franceschi & Germani.

I locali dispongono di una sala incontri dove periodicamente, e con buona frequenza, proponiamo approfondimenti culturali e presentazioni editoriali.

E’ iniziata così, in piena epoca pandemica, un’avventura che ci conduce sino ad oggi.

Abbiamo coscientemente - e con una certa dose di temerarietà - scelto di fare i librai, e lo decidiamo nuovamente ogni giorno.

Ma cos'è una libreria, e chi è un libraio? 

Letteralmente una libreria è uno "spazio commerciale la cui superficie di vendita è occupata prevalentemente da libri". Ma è il libraio che è chiamato ad imprimere diversi significati al luogo che abita durante l'intera giornata.

Così una libreria può - deve, ci permettiamo - divenire, un luogo di consulenza, di scambio di opinioni, di confronto e discernimento. 

Il primo confronto è quello con il libro, antico oggetto che parla, seduce, impaurisce e inquieta: come gli esseri umani, almeno fino a quando i libri continueranno ad essere concepiti e scritti dagli esseri umani.

In una società in cui i momenti di aggregazione sono sempre più rarefatti, una libreria deve configurarsi come un luogo in cui la comunicazione sia ancora possibile e desiderabile: "un tessuto di comunicazione faccia a faccia" ebbe a dire Umberto Eco pochi anni prima della sua morte.

Mentre vendiamo e proponiamo libri, incontriamo persone, il mondo e la loro idea di mondo che inevitabilmente portano con sè.  

Così nascono molte delle nostre proposte culturali e presentazioni editoriali.

Tradizionalmente conosciuta e affermatasi sul mercato come libreria universitaria, giuridica e tecnico-scientifica, oggi la libreria segue e cura con particolare attenzione le pubblicazioni di carattere umanistico, delle scienze storiche, filosofiche, e letterarie. 

Curiamo con particolare attenzione il catalogo dei classici della letteratura, (dall’antichità sino a fine ‘900), un ampio, e scelto, reparto di narrativa, e uno spazio dedicato agli usati e rarità

Abbiamo un blog, dove periodicamente pubblichiamo recensioni, e ci siamo inventati un Festival estivo

Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e attività culturali, richiedi di essere iscritto alla nostra mailing list, scrivendo a: massimo.trocchi@libreriapellegrini.it

Per tutto il resto, ci vediamo in libreria.

Massimo Trocchi e Angelo Chiani

Massimo Trocchi e Angelo Chiani