Libreria Pellegrini librai dal 1948 a Pisa: Chi siamo
CHI SIAMO
La vita consiste prima di tutto nell'imperterrito esercizio della ragione.
Meglio essere nemici del popolo che nemici della realtà
Libreria Pellegrini deve il suo nome a Giordano Pellegrini che, nell'immediato dopoguerra (1948) aprì una propria libreria in Via Curtatone e Montanara .
Qualche anno dopo il figlio Brunello iniziò ad affiancare il padre nella conduzione e gestione della libreria divenendo ben presto un importante punto di riferimento per numerose generazioni studentesche pisane.
Nel 2004 la famiglia Pellegrini cede la propria attività.
Massimo Trocchi, terminati gli studi umanistici a Pisa ed appresa la professione di libraio a Firenze, rileva la libreria.
Nel 2010 Angelo Chiani, anch'egli di formazione umanistica e con una lunga carriera di libraio alle spalle, inizia a lavorare nella nostra società, dirigendo per sette anni il nostro punto vendita "Universo Libro" all'interno delDipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa.
Terminato l'appalto presso L'Università, il punto vendita chiude e trasferisce il proprio settore economico e fiscale nella sede storica di Via Curtatone e Montanara 5 .
Massimo e Angelo sono così, dal 2017, entrambi operativi in Libreria Pellegrini i cui locali vengono totalmente restaurati grazie alla sapiente guida e lavoro dello Studio Associato di Architettura Franceschi & Germani.
Dall'8 Marzo 2021 La libreria si trasferisce nei nuovi locali di Piazza San Frediano 10
I locali dispongono di una sala incontri dove speriamo di poter tornare a proporre quanto prima momenti di approfondimenti culturali e presentazioni editoriali
Inizia così una nuova avventura che ci conduce sino ad oggi.
Abbiamo coscientemente - e con una certa dose di temerarietà - scelto di fare i librai,e lo decidiamo nuovamente ogni giorno.
Ma cos'è una libreria, e chi è un libraio.
Domande che sentiamo sempre più urgenti, in un mondo dove le dinamiche di apprendimento e conoscenza sembrano spostarsi e concentrarsi, per poi continuamente cambiar forma, sul web, via etere, nei social-media.
Letteralmente una libreria è uno "spazio commerciale la cui superficie di vendita è occupata prevalentemente da libri".
E' il libraio che è chiamato ad imprimere diversi significati al luogo che abita durante l'intera giornata.
Così una libreria può - deve, ci permettiamo - divenire, un luogo di consulenza, di scambio di opinioni, di confronto e discernimento.
Il primo confronto è quello con il libro, oggetto che parla, seduce, impaurisce e inquieta: come gli esseri umani, almeno fino a quando i libri continueranno ad essere concepiti e scritti ... dagli esseri umani.
In una società in cui i momenti di aggregazione sono sempre più rari, perchè è la stessa esigenza di aggregazione ad essere sotto attacco, una libreria deve configurarsi come un luogo in cui la comunicazione sia ancora possibile e desiderabile: "un tessuto di comunicazione faccia a faccia" ebbe a dire Umberto Eco pochi anni prima della sua morte.
Mentre vendiamo e proponiamo libri, incontriamo persone, il mondo e la loro idea di mondo che inevitabilmente portano con sè. Così nascono le nostre proposte culturali e presentazioni editoriali.
Tradizionalmente conosciuta e affermatasi sul mercato come libreria universitaria, giuridica e tecnico scientifica, oggi libreria Pellegrini vanta anche un importante assortimento di testi umanistici, dellescienze economiche e sociali, e una attenta selezione di narrativa.
Le sezioni tematiche che trovate su questo sito riflettono le discipline maggiormente da noi conosciute e trattate in libreria.
La libreria è in continuo mutamento ed evoluzione, come la vita in tutte le sue sfaccettature.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e attività culturali, scrivici una email (infolibreriapellegrini.it), consulta regolarmente il nostro sito nella sezione eventi ... o passaci a trovare.
P.S.: Attraverso la nostra maling list non inviamo pubblicità, ma esclusivamente informazioni circa le nostre iniziative ed eventi.

Angelo Chiani
Massimo Trocchi