Libreria Pellegrini librai dal 1948 a Pisa: Scheda prodotto
OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' TECNICA (L')
di BENJAMIN WALTER
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITA' TECNICA (L')
- Sottotitolo: ARTE E SOCIETA' DI MASSA
- Autore: BENJAMIN WALTER
- Illustratore: 0
- Editore: EINAUDI
- Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. NUOVA SERIE
- Anno: 2000
- ISBN: 9788806154431
- Pagine: 192
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 110 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
- DSB LETTERATURA, STORIA E CRITICA: STUDI GENERALI
La Gioconda su un foulard o l'incisione di un concerto di Ravel diretto dall'autore stesso e ogni giorno riascoltabile sono due esempi di quel fenomeno che Benjamin definisce "la perdita dell'aura" nell'epoca della riproducibilità tecnica dell'arte, ossia la perdita del "qui e ora" magico ed unico che si fonde con la creazione artistica e la contraddistingue. Nel chiuso di una automobile, ad esempio, mediante un mangianastri si può ascoltare quel concerto di Ravel al di fuori della sua unicità spazio-temporale, oggettivandolo e spersonificandolo. Nondimeno, la perdita del carisma insito nell'opera d'arte, "unica" eppure riprodotta, non è deplorata da Benjamin con quell'attegiamento aristocratico che contraddistingue alcuni esponenti della Scuola di Francoforte. Egli collega infatti la "perdita dell'aura" nella società contemporanea all'irruzione delle masse sulla scena e alla loro richiesta di cultura che è gioco forza diventi una merce. La riproduzione dell'opera d'arte in "sede impropria" non ne comporta una perdita di qualità, ma piuttosto una desacralizzazione, il che favorisce un'esperienza laica della cultura e ne sostituisce il valore rituale con un valore espositivo antiestetizzante.