Prodotto scheda
Reperibile in pochi giorni
- Anno di pubblicazione
- 2011
- Pagine
- 296 p.
- Codice ISBN
- 9788846473776
Questo testo tratta i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano. Il volume offre una trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione.
Questo manuale ha il pregio di trattare con chiarezza espositiva e profondità critica i temi complessi di cui si occupa la sociologia della cultura, come i valori, i saperi, la creatività degli attori sociali, oppure i processi nei quali gli universi simbolici si istituzionalizzano svelando la possibile estraneazione e reificazione di ogni agire umano. Il volume si rivela uno strumento di studio e di ricerca fondamentale offrendo una preziosa trattazione delle parole chiave della disciplina: cultura, sapere, comunicazione, credibilità, identità, simbolo, vita quotidiana, memoria, produzione culturale, rischio, globalizzazione, religione. La prospettiva relazionale e personalista adottata intende rendere ragione della cultura come fulcro della distinzione normativa tra umano e non umano e nel contempo come luogo dove emerge l’irriducibilità e trascendenza dell’uomo rispetto alle condizioni socio-culturali della sua esistenza. Sergio Belardinelli è ordinario di Sociologia dei Processi Culturali nell’Università di Bologna e membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La comunità liberale. La libertà, il bene comune e la religione nelle società complesse (Roma, 1999); La normalità e l’eccezione. Il ritorno della natura nella cultura contemporanea (Soveria Mannelli, 2002); Contro la paura. L’Occidente, le radici cristiane e la sfida del relativismo (Roma, 2005). Leonardo Allodi è associato di Sociologia dei Processi Culturali nell’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La modernità controversa. Analisi storico sociologica e prospettive epistemologiche (Roma, 2000); Quello che non è di Cesare. Comunità, società e stato in Robert M. MacIver (Milano, 2000); Globalizzazione e relativismo culturale (Roma, 2003).
- Titolo
-
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
- Autore
- Illustratore
-
CuratoreBELARDINELLI S.-ALLODI L.
- Editore
- Collana
- di pubblicazione
-
2011
- ISBN
-
9788846473776
- Pagine
-
296 p.
- Volumi
-
1