Prodotto scheda
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a
infolibreriapellegrini.it
- Anno di pubblicazione
- 2013
- Pagine
- 224 p.
- Codice ISBN
- 9788838786877
Che cosa è un segno? Che cosa è il linguaggio? Che cosa vuol dire comunicare? Che cosa è il significato? Sin dall'antichità il linguaggio ha suscitato l'attenzione dei filosofi, che lo hanno considerato un accesso privilegiato al nostro universo concettuale: capire come e perché parliamo può aiutarci a comprendere come pensiamo. Infatti, le parole e i discorsi sono le modalità fondamentali con cui codifichiamo i nostri pensieri. Comprendere come pensiamo ci aiuta a capire il mondo o, quanto meno, il modo in cui lo concepiamo. Questo volume segue un percorso tematico: illustra i concetti e i problemi attorno ai quali i filosofi del linguaggio hanno discusso e continuano a discutere e presenta le differenti soluzioni proposte. Una particolare attenzione è dedicata agli strumenti linguistici, la cui analisi costituisce la base fondante e la specificità della disciplina. In particolare, sono trattate le strutture nominali, quelle verbali e la loro composizione in enunciati completi. Inoltre vengono analizzati aspetti relativi alla conversazione, alle sue regole e ai significati impliciti.
- Titolo
-
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
- Autore
- Editore
- Collana
- di pubblicazione
-
2013
- ISBN
-
9788838786877
- Pagine
-
224 p.
- Volumi
-
1