Prodotto scheda
PSICOANALISI E PSICOTER.ANALITICHE - PSICOANALISI E PSICOTERAPIA ANALITICA
COSTELLAZIONE MATERNA. IL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO DELLA COPPIA MADRE-BAMBIN
(LA)
BOLLATI BORINGHIERI , 2007
Reperibile in pochi giorni
- Anno di pubblicazione
- 2007
- Pagine
- 254 p.
- Codice ISBN
- 9788833917962
I bambini sono molto importanti, nella nostra società, e ci si preoccupa della loro salute e della loro crescita. Oggi si suppone che ogni bambino che nasce sia stato desiderato, e che ogni madre ami il suo bambino. In questo libro - di argomento decisamente specialistico, ma che usa un linguaggio ormai abbastanza accettato anche dal pubblico della divulgazione - Stern prende in esame, nell'intento di formularne una teoria unificata, i diversi orientamenti attuali nella psicoterapia della coppia madre-bambino. La «costellazione materna» è il costrutto teorico unificante proposto dall'autore: ogni donna che diventa madre, e soprattutto alla nascita del primo figlio, viene a trovarsi, da un punto di vista psicologico, in una situazione nuova che orienta i suoi comportamenti e la sua sensibilità, le sue tendenze, i suoi timori e i suoi desideri, rimettendo in gioco le fantasie infantili. Ciò impone al terapeuta un diverso modo di concepire e di vivere il rapporto con la paziente. Osservare la coppia madre-bambino nell'ottica della «costellazione materna» consente una migliore comprensione e una migliore efficacia terapeutica.
La situazione psicologica della donna che diventa madre. I bambini sono molto importanti, nella nostra società, e ci si preoccupa della loro salute e della loro crescita. Oggi si suppone che ogni bambino che nasce sia stato desiderato, e che ogni madre ami il suo bambino. In questo libro – di argomento decisamente specialistico, ma che usa un linguaggio ormai abbastanza accettato anche dal pubblico della divulgazione – Stern prende in esame, nell’intento di formularne una teoria unificata, i diversi orientamenti attuali nella psicoterapia della coppia madre-bambino. La «costellazione materna» è il costrutto teorico unificante proposto dall’autore: ogni donna che diventa madre, e soprattutto alla nascita del primo figlio, viene a trovarsi, da un punto di vista psicologico, in una situazione nuova che orienta i suoi comportamenti e la sua sensibilità, le sue tendenze, i suoi timori e i suoi desideri, rimettendo in gioco le fantasie infantili. Ciò impone al terapeuta un diverso modo di concepire e di vivere il rapporto con la paziente. Osservare la coppia madre-bambino nell’ottica della «costellazione materna» consente una migliore comprensione e una migliore efficacia terapeutica. Daniel N. Stern è stato professore di psicologia all’Università di Ginevra e professore di psichiatria al Cornell University Medical Center di New York. Tra i suoi libri recenti in traduzione italiana: Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica (Cortina, Milano 1998) e Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana (ivi, 2005).
- Titolo
-
COSTELLAZIONE MATERNA. IL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO DELLA COPPIA MADRE-BAMBIN
- Sottotitolo
-
(LA)
- Autore
- Editore
- Collana
- di pubblicazione
-
2007
- ISBN
-
9788833917962
- Pagine
-
254 p.
- Volumi
-
1